Consigliere si Stato Claudio Zali, quali sono le caratteristiche della politica energetica ticinese?
Il Cantone Ticino ha definito la sua politica energetica dei prossimi anni con il Piano energetico cantonale (PEC), adottato dal Consiglio di Stato nell’aprile 2013. Con questo strumento si è definito un piano d’azione composto da provvedimenti volti a diminuire i consumi e le emissioni di CO2 e a diversificare la produzione e l’approvvigionamento energetico.
Il PEC è in linea con le prerogative della politica federale e pertanto si prefigge di perseguire di adottare, promuovere e incentivare misure di efficienza, efficacia e risparmio energetici e di incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, senza una gerarchizzazione tra gli obiettivi di conversione energetica e quelli volti al contenimento dei consumi.
Come promuovete le energie rinnovabili?
Nel 2011 il Cantone Ticino ha avviato un programma cantonale quadriennale da 35 milioni di franchi per promuovere l’efficienza energetica degli edifici e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, armonizzato con il “Programma Edifici” della Confederazione. Weiterlesen






Kontakt
Bundesamt für Energie
Pulverstrasse 13
3063 Ittigen
Postadresse:
Bundesamt für Energie
3003 Bern
Telefonnummern:
Hauszentrale +41 58 462 56 11
Pressestelle +41 58 460 81 52
Newsletter
Sitemap
Medienmitteilungen des BFE
- Energie: Bundesrat legt für den Winter 2023/24 wiederum ein freiwilliges Gassparziel fest
- UVEK startet Vernehmlassung zur Revision von Verordnungen im Energiebereich
- Die Schweiz nimmt an der 67. Generalkonferenz der Internationalen Atomenergieagentur (IAEA) teil
- Stilllegungs- und Entsorgungsfonds: Jahresbericht 2022
- Die Internationale Energie-Agentur IEA empfiehlt der Schweiz mehr Tempo beim Umbau des Energiesystems