Smart Home: godere del comfort risparmiando energia
Come si vive in una casa intelligente? La famiglia Poletti ha installato una soluzione ottimale che offre un comfort di cui non può fare a meno. Inoltre, risparmiano sul riscaldamento e sfruttano in modo ottimale l'elettricità prodotta.
Andreas Poletti è un consulente energetico e ha una formazione da elettricista. Ha quindi progettato e installato le apparecchiature della sua casa intelligente, che comprende "praticamente ogni dispositivo". In altre parole: tutto ciò che è utile per gestire l'efficienza energetica, il comfort e la sicurezza. Andreas Poletti crede fermamente nelle possibilità offerte dalla tecnologia smart home, e non è certo il solo. Il Gruppo ABB, leader svizzero nelle soluzioni per la casa intelligente, ha installato 70.000 sistemi negli ultimi anni. Non solo in Svizzera, ma in tutta Europa. "Ci aspettiamo una forte crescita del mercato", afferma Martin Vontobel, Product Marketing Manager Building Automation Solutions di ABB Svizzera. "L'accettazione delle tecnologie intelligenti crescerà"

Questo è molto importante, soprattutto per il nostro futuro energetico. Secondo un sondaggio rappresentativo condotto dal portale immobiliare Homegate nel 2020, più della metà della popolazione svizzera prevede di utilizzare in futuro sistemi collegati in rete o a Internet nei settori della salute, del clima e dell'energia. Il termine Smart Home si riferisce al collegamento di diverse applicazioni in un edificio per formare un sistema complessivo.
Niente più finestre aperte dimenticate
"Non voglio avere una dozzina di applicazioni da gestire sul mio cellulare per attivare o disattivare questa o quella apparecchiatura in casa", dice Andreas Poletti. Nella sua casa intelligente, i diversi dispositivi lavorano insieme, cioè sono interoperabili. Un elemento centrale della vita quotidiana è il portachiavi elettronico all'ingresso. Ad esso sono collegate chiavi magnetiche con un chip. Quando uno degli occupanti li porta fuori, la casa passa in "modalità standby", come spiega Andreas Poletti, "in modo che il consumo energetico sia il più basso possibile". Un'altra cosa è che la casa reagisce a qualsiasi comportamento incauto. Ad esempio, se qualcuno dimentica di chiudere la finestra della toilette a una determinata temperatura esterna, una voce amichevole glielo ricorda tramite il sistema di altoparlanti. E se la finestra di una camera da letto viene lasciata accidentalmente aperta, il radiatore della stanza viene spento. I rilevatori di movimento accendono o spengono le luci. Tutte queste funzioni contribuiscono al risparmio energetico. Secondo Andreas Poletti, il potenziale maggiore risiede nell'oscuramento automatico tramite tende a controllo intelligente e nella regolazione mirata del sistema di riscaldamento: in una casa intelligente, il sistema di riscaldamento può essere modulato in base all'utilizzo della stanza. La temperatura può anche essere abbassata in tutta la casa tramite lo smartphone se si è lontani per molto tempo. Ulteriori informazioni sono disponibili qui: Riscaldamento.
Complessivamente, Andreas Poletti stima che il suo consumo energetico sarà inferiore di circa il 10% rispetto a quello di una casa convenzionale. Sul sito web di ABB si legge: "Con le nostre soluzioni Smart Home è possibile risparmiare fino al 30% dei costi energetici. Questi risultati sono possibili soprattutto nei nuovi complessi residenziali, progettati per essere efficienti dal punto di vista energetico. Tuttavia, la tecnologia smart home è adatta anche alle case unifamiliari, soprattutto se si produce energia solare in proprio.
La casa intelligente: quanto costa?
Quanto tempo ci vuole per ammortizzare l'investimento in una casa intelligente? È difficile rispondere a questa domanda, poiché esistono molte soluzioni diverse. L'azienda eSMART, che si presenta come leader svizzero nel settore delle abitazioni connesse, stima che l'investimento sia compreso tra 4.000 e 8.000 franchi, a seconda delle dimensioni della singola casa. I costi sono gli stessi sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni. Un sistema ABB Smart Home costa tra i 5.000 e i 20.000 franchi, a seconda della complessità. La soluzione massima, scelta da Andreas Poletti, costerebbe circa 90.000 franchi se fosse installata professionalmente. In termini di risparmio energetico, l'investimento può non essere redditizio, ma aggiunge valore alla proprietà. Gli effetti degli investimenti nella domotica dovrebbero presto farsi sentire sul mercato immobiliare, rendendo gli immobili più attraenti. Ciò dovrebbe avvenire al più tardi con l'introduzione dell'indicatore europeo del potenziale di intelligenza, attraverso il quale è possibile confrontare l'intelligenza degli edifici, che avrà un impatto sui prezzi degli immobili.
Invecchiare sul posto
Secondo l'indagine di Homegate, le persone che pensano di utilizzare le tecnologie intelligenti pensano soprattutto alla salute. Una casa intelligente offre possibilità pratiche per gli anziani, come il monitoraggio e il controllo dell'illuminazione e del riscaldamento, la protezione contro le effrazioni o lo spegnimento automatico degli elettrodomestici a rischio. La casa intelligente potrebbe quindi consentire loro di vivere più a lungo e in modo più sicuro nelle loro abitazioni.
Questo articolo è stato pubblicato sul sito web di SuisseEnergie
.
Neuste Kommentare